Canali Minisiti ECM

Brasile, allo studio un vaccino contro la tossicodipendenza

Farmaci Redazione DottNet | 23/05/2023 17:42

Il vaccino è stato sviluppato da molecole modificate della stessa droga

Risultati promettenti, in Brasile, da uno studio che mira a sviluppare un vaccino contro la tossicodipendenza: i ricercatori dell'Università federale di Minas Gerais hanno già completato la prima fase degli esperimenti sugli animali, necessaria prima dei test sugli esseri umani. Il vaccino è stato sviluppato da molecole modificate della stessa droga. Negli animali, il vaccino ha indotto il sistema immunitario a produrre anticorpi che si sono legati alla sostanza stupefacente già presente nel flusso sanguigno degli animali. Ciò ha aumentato le dimensioni delle molecole della droga, impedendo loro di attraversare la barriera emato-encefalica. Senza raggiungere il cervello, l'animale non ha sentito gli effetti della droga stessa. I medici sperano che, in questo modo, nel test con l'uomo, si riduca drasticamente la voglia di consumare crack e cocaina.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023